Centro Visione Pedrotti | Servizi per te
14093
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14093,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Servizi per te

Visioffice

Visioffice è il primo e unico sistema di misura universale che permette di ottenere ogni possibile parametro necessario per le lenti personalizzate di oggi. Solo il sistema Visioffice misura un nuovo parametro, la posizione reale 3D rivoluzionaria dell’occhio e il centro di rotazione per ogni lente, in modo da poter creare lenti specifiche per ogni occhio.

Topografia Corneale

La topografia corneale è una tecnica per la mappatura della curvatura superficiale della cornea, la lente trasparente dell’occhio. Considerando che la cornea è normalmente responsabile di circa il 70% della capacità refrattiva dell’occhio, fondamentale per la messa a fuoco, la topografia corneale è di fondamentale importanza per una corretta valutazione della messa a fuoco dell’occhio oltre che della salute della cornea.

La Topografia Corneale, anche definita “mappa”, ci fornisce tramite l’ausilio di un computer una rappresentazione grafica della curvatura della cornea. Tramite la proiezione di una serie di anelli illuminati sulla superficie della cornea, che poi vengono acquisiti dallo strumento, il topografo genera una “mappa corneale”.

Autorefrattometro

Serve per la misurazione oggettiva del potere refrattivo dell’occhio. Questo tipo di strumento, infatti, procede alla misurazione senza intervento dell’operatore; teoricamente i valori refrattivi ottenuti potrebbero essere trasferiti senza modifiche sulla prescrizione per gli occhiali

Il dispositivo acquisisce in automatico i valori refrattivi (miopia, astigmatismo e ipermetropia) e cheratometrici (centrali e periferici) dell’occhio. L’apparecchio è inoltre in grado di rilevare automaticamente alcune condizioni anomale dell’occhio come per esempio la cataratta. I dati rilevati vengono trasmessi tramite la rete nella cartella informatica del paziente.

Ipovisione

Il nostro punto vendite dispone al suo interno di un vasto reparto per ipovedenti convenzionato con le ULSS:
questo consente al cliente di poter provare lo strumento prima di acquistarlo.
Siamo patner ufficiali della Voice System di Milano, azienda leader nel campo dell’ipovisione.

Per fortuna oggi esistono diversi tipi di ausili ottici per l’ipovisione.

Per semplificare ne abbiamo classificato i più noti:

Ausili ottici per visione da vicino

  • lenti di ingrandimento

  • sistemi aplanatici

  • lenti ipercorrettive

  • videoingranditori da tavolo e portatili

  • voice box

Ausili ottici per visione da lontano

  • sistemi telescopici galileliani

  • sistemi telescopici cleperiani

  • binocoli

Di seguito si illustra la procedura per richiedere le attrezzature utilizzando il contributo ULSS:

  1. ritirare l’apposito modulo per la richiesta presso la propria ULSS di riferimento;

  2. presentare il modulo presso un oculista convenzionato con la ULSS: lo stesso compilerà poi in tutte le sue parti il modulo e apporrà il timbro della ULSS;

  3. ottenere un preventivo del costo dell’apparecchio presso un punto vendita convenzionato;

  4. consegnare il tutto alla ULSS di competenza;

  5. aspettare l’autorizzazione della ULSS e, una volta ottenuta, recarsi presso il punto vendita per ordinare l’apparecchio.

Lenti a contatto

La procedura per l’applicazione delle lenti a contatto è molto semplice.
Il cliente prende appuntamento con il contattologo ed insieme viene valutata la tipologia di lente da applicare.
In seguito, presso il negozio, lo specialista provvederà ad applicare le lenti in prova (le stesse dovranno essere testate per una mezzora circa). Se al termine di questo periodo il contattologo non dovesse riscontrare anomalie o fastidi per gli occhi, lo stesso insegnerà al cliente come applicarle in maniera autonoma.

Le lenti a contatto sono dispositivi medici in materiale plastico, a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare per correggere difetti di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, ecc).

Le lenti a contatto sono sempre più richieste perché ormai rappresentano una valida alternativa agli occhiali e, soprattutto per chi fa sport, spesso sono molto più pratiche. In commercio se ne trovano di svariate tipologie, ognuna con caratteristiche e/o indicazioni particolari: per questo fare la scelta giusta è spesso particolarmente difficile.

Le lenti a contatto vanno usate con attenzione onde evitare problemi.
Ne esistono diverse tipologie.

Una prima distinzione generale può essere fatta tra 2 tipi di lenti:

  • morbide;

  • semirigide o gas permeabili.

Lenti Morbide

Le lenti a contatto morbide sono anche chiamate “idrofile”, in quanto composte in gran parte da acqua, e si adattano al meglio alle caratteristiche naturali dell’occhio. Garantiscono, infatti, la corretta ossigenazione e la giusta idratazione.
Sono le più confortevoli per l’occhio, ma possono essere causa di fenomeni di intolleranza, a causa della loro superficie che, più facilmente rispetto ad altri tipi di lenti, assorbe, alla stessa maniera di una spugna, le sostanze estranee che vi si depositano. Per questo motivo, è fondamentale un’adeguata manutenzione ed un ricambio frequente, fattore che ha portato alla grande diffusione di lenti a contatto morbide “usa e getta” di tipo giornaliero, settimanale, quindicinale e mensile.
Con queste lenti a durata limitata, grazie al continuo ricambio, i rischi di infezione si riducono notevolmente. Le più richieste sono quelle giornaliere, in quanto eliminano totalmente la necessità di manutenzione ed i problemi legati alle sopracitate infezioni, causate dal deposito di sostanze estranee sulla lente stessa. Sono adatte a tutti e il raggio di curvatura è adattabile alla maggior parte delle cornee, garantendo una buona ossigenazione dell’occhio e un comfort superiore rispetto ad altre tipologie.

Lenti Semirigide

Le lenti a contatto semirigide o “gas permeabili” sono leggermente più flessibili rispetto a quelle rigide, e ne rappresentano l’evoluzione, avendole in pratica soppiantate. La loro struttura è molto simile alle rigide, ma permette una migliore diffusione dell’ossigeno all’interno della cornea. Sono, tuttavia, meno tollerate rispetto alla tipologia di lenti morbide, e devono essere usate, in fase iniziale, gradualmente, in modo da permettere all’occhio di abituarvisi. Dal punto di vista igienico, invece, sono preferibili alle morbide, perché non assorbono le sostanze estranee che si depositano sopra di esse.
Sono consigliate se si soffre di scarsa lacrimazione dell’occhio e nei casi in cui la curvatura della cornea non è regolare (come nei casi di astigmatismo di grado elevato e di cheratocono).

Lenti Polarizzate da Sole

Una lente polarizzata è un elemento ottico applicato sui comuni occhiali da sole che, oltre alla proprietà di concentrare o divergere i raggi di luce ed attenuare le radiazioni UV-A e UV-B, tramite un filtro polarizzante, blocca la radiazione elettromagnetica a seconda dalla sua polarizzazione, lasciando passare solo i raggi provenienti da fonti dirette e bloccando i riflessi fastidiosi.

Tali lenti sono a struttura verticale, che garantisce l’assorbimento dei raggi luminosi orizzontali responsabili dell’abbagliamento e del fastidioso riflesso, lasciando così passare solo i raggi verticali utili. In condizione di luce intensa, infatti, l’occhio umano non è in grado di scindere le due componenti proprie delle onde elettromagnetiche di cui la luce stessa è formata, assorbendole entrambe e quindi distorcendo la reale percezione dei colori, del loro contrasto nonché della saturazione del bianco.

Vantaggi
Le lenti polarizzate migliorano notevolmente la capacità in situazione di luce intensa:

  • migliorano la percezione del contrasto

  • migliorano la visione nitida anche in lontananza

  • non modificano i colori naturali

  • diminuiscono l’affaticamento della vista

  • proteggono gli occhi al 100% contro i raggi UV

Garanzia Montatura

Primi 2 anni:

In caso di rottura o di qualsiasi deterioramento imputabile a difetto di costruzione della montatura, se ne garantisce la sostituzione gratuita delle parti difettose in modo da ripristinare l’estetica e la completa funzionalità dell’occhiale. Se necessaria è prevista la sostituzione dell’intera montatura.

Primo anno:

In caso di rottura della montatura o di danneggiamento accidentale se ne garantisce la sostituzione con sconto del 30% sul prezzo di listino.

Secondo anno:

In caso di rottura della montatura o di danneggiamento accidentale se ne garantisce la sostituzione con sconto del 20% sul prezzo di listino.

N.B.: Nel caso la montatura non sia più in produzione, viene individuato il modello che l’ha sosttituito.

Garanzia Lenti

Primi 6 mesi:

In caso di rottura della lente o di qualsiasi deterioramento imputabile a difetto di costruzione, se ne garantisce la sostituzione gratuita.

Primo anno:

In caso di perdita della lente, rottura o danneggiamento accidentale o per variazione virus, se ne garantisce la sostituzione con sconto del 40% sul prezzo di listino.

Secondo anno:

In caso di perdita della lente, rottura o danneggiamento accidentale o per variazione virus, se ne garantisce la sostituzione con sconto del 20% sul prezzo di listino.

Garanzia Lenti a Contatto

Semi-rigide Gas Permeabili

Primi 6 mesi:

In caso di rottura della lente o di qualsiasi deterioramento imputabile a difetto di costruzione, se ne garantisce la sostituzione gratuita.

Primo anno:

In caso di perdita della lente, rottura o danneggiamento accidentale o per variazione virus, se ne garantisce la sostituzione con sconto del 40% sul prezzo di listino.

Secondo anno:

In caso di perdita della lente, rottura o danneggiamento accidentale o per variazione virus, se ne garantisce la sostituzione con sconto del 20% sul prezzo di listino.

 

SCOPRI L'OFFERTA PROMOZIONALE SU TUTTI GLI OCCHIALI

 

CLICCA QUI