Centro Visione Pedrotti | ottica Pedrotti, occhiali da sole e da vista
15386
page-template-default,page,page-id-15386,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Prodotti

Sole e occhi

Secondo alcuni dati forniti dalla Commissione Difesa Vista, CDV, solo il 15% degli italiani tende a indossare sempre gli occhiali da sole mentre il 30% li indossa raramente. Inoltre, spesso si acquistano occhiali contraffatti che certo non giovano alla salute degli occhi. Non tutti sanno, invece, che è fondamentale utilizzare dei buoni occhiali da sole soprattutto quando l’irradiazione è più intensa e si trascorre più tempo fuori, con una maggiore esposizione a luce, raggi UV, vento, sabbia, acqua salata o ricca di cloro, polline e polveri sottili.

Occhiali sole/vista

Spesso le lenti per occhiali da sole sono l’elemento chiave per consentirti di vivere appieno le tue avventure all’aria aperta. Con le nuove lenti per occhiali da sole potrai sfruttare i vantaggi offerti dalla massima precisione, da una nitidezza senza precedenti e da una protezione ottimale dai raggi UV in presenza di tutte le condizioni atmosferiche. Quindi poco importa che tu voglia fare degli occhiali da sole degli accessori di moda o degli ausili visivi: di sicuro esistono le lenti che fanno al caso tuo!

Refrazione visiva

La misura della refrazione è l’esame visivo comunemente, e impropriamente, detto “misurazione della vista”. Solitamente, inizia con la determinazione della capacità visiva in termini di acuità. Qualora l’acuità visiva risulti compromessa, oppure siano presenti sintomi di affaticamento visivo o di alterazione della visione binoculare, si passa a determinare la presenza di un eventuale ametropia, ossia di un difetto ottico oculare che sfuoca le immagini sulla retina. Compito dell’esame rifrattivo è quello di determinare l’entità del difetto ottico e di prescriverne la correzione. L’entità del difetto è espressa in diottrie, l’unità di misura che indica la potenza delle lenti correttive. L’esame rifrattivo si avvale sia di metodi oggettivi, più grossolani, ma che non richiedono la diretta collaborazione del soggetto esaminato, sia di metodi soggettivi, più accurati, ma che richiedono invece la partecipazione attiva della persona esaminata.

 

SCOPRI L'OFFERTA PROMOZIONALE SU TUTTI GLI OCCHIALI

 

CLICCA QUI